Che cos’è la competenza? Spiegazioni ed esempi
Che cos’è la competenza e come si può sviluppare? In questo articolo diamo uno sguardo più da vicino alla definizione di competenza e ad alcuni esempi.

La competenza di un dipendente è diversa dal suo livello di abilità/skill e potrebbe persino essere più preziosa. In questo articolo daremo un’occhiata alla definizione di competenza, con esempi, alla sua importanza e a come il software di gestione delle competenze di AG5 può aiutarvi a svilupparla.
Cos’è la competenza? Copied
La competenza [1] si riferisce alla capacità di fare qualcosa in modo efficace ed efficiente. Comprende i tre elementi seguenti:
- Conoscenza. Informazioni ed esperienze relative a un ruolo o a un settore
- Skills. La capacità di un individuo di svolgere un compito specifico o di risolvere un problema ad un livello elevato di padronanza [2].
- Attitudini e tratti caratteriali. Le qualità e le abilità utilizzate per descrivere e definire un individuo.
Ciò significa che la competenza è più ampia delle skills, anche se i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile.
Nota: una skill/abilità può anche essere suddivisa in tre elementi e classificata in diversi tipi. Per sfruttare appieno le capacità dei vostri dipendenti, dovrete comprendere a fondo sia le skills che le competenze.
Tipi ed esempiCopied
Vediamo alcuni esempi di vari tipi di competenza [3].. Per motivi di rilevanza, esamineremo la competenza attraverso una lente industriale.
- Competenza tecnica. Un macchinista esperto nell’utilizzo di macchine CNC
- Competenza in materia di sicurezza. Un supervisore di fabbrica con esperienza nell’implementazione e nell’applicazione dei protocolli di sicurezza.
- Competenza nel processo. Un ingegnere chimico esperto nell’ottimizzazione dei processi di produzione
- Competenza in materia di qualità. Un ispettore addestrato a garantire la conformità dei prodotti agli standard industriali prima della spedizione
- Competenza nella catena di fornitura. Un responsabile della logistica in grado di coordinare le consegne tempestive delle materie prime.
- Competenza nella manutenzione. Un meccanico industriale con esperienza nella risoluzione dei problemi e nella riparazione di macchinari.
Sebbene gli esempi sopra riportati siano molto specifici, la competenza può essere anche molto ampia. A titolo di esempio si possono citare i seguenti:
- Capacità di adattamento. La capacità di agire efficacemente anche di fronte a condizioni di lavoro, compiti e responsabilità mutevoli
- Comunicazione. La capacità di esprimersi efficacemente, sia oralmente che per iscritto, di formulare idee in modo chiaro e conciso e di comunicarle e presentarle ad altri.
- Apprendimento. Una persona con un’attitudine ad afferrare rapidamente nuovi concetti e ad adattarsi a diversi ambienti di apprendimento.
- Leadership. Una persona con la capacità di ispirare e guidare gli altri verso il raggiungimento di obiettivi comuni.
- Gestione del tempo. Abilità nel definire le priorità dei compiti, nell’organizzare gli orari e nel rispettare le scadenze in modo efficiente
Cosa significa sviluppare una competenzaCopied
Sviluppare una competenza significa lavorare per migliorare le abilità e le conoscenze relative a una certa area, in modo da poter migliorare la qualità e l’efficienza del proprio lavoro [4].
Per farlo, dovrai concentrarti sulle seguenti aree:
- Acquisizione della conoscenza. Comprendere le teorie, i principi, i concetti e i fatti relativi a un particolare argomento o campo. Ciò include l’istruzione formale, i corsi, lo studio autonomo e la lettura
- Sviluppo delle abilità/skills. Per sviluppare la competenza è necessario migliorare le abilità attraverso la pratica, la ripetizione e l’esperienza pratica.
- Esperienza sul lavoro. La competenza si costruisce spesso attraverso l’esperienza del mondo reale. Ciò significa applicare attivamente le conoscenze e le abilità in situazioni di lavoro.
- Apprendimento continuo. La competenza richiede un impegno nell’apprendimento e nello sviluppo continui. Ciò comporta l’aggiornamento sulle ultime tendenze, tecnologie e best practice, sia che si tratti del vostro ruolo, del vostro settore o del vostro campo.
Perché acquisire e padroneggiare una competenza è così importanteCopied
Poiché le competenze sono più ampie delle skills, possono essere applicate a settori più vasti e sono quindi più a prova di futuro. [5]
Ad esempio, alcuni strumenti, attrezzature o macchinari finiranno per diventare obsoleti con l’emergere di nuove tecnologie. Tuttavia, i dipendenti che hanno sviluppato le competenze necessarie per imparare a utilizzare i nuovi macchinari saranno in grado di adattarsi, assicurandosi di poter stare al passo con i cambiamenti del mercato o i progressi tecnologici.
Sebbene le skills siano innegabilmente importanti, hanno anche il potenziale per essere più utili nel breve termine. Le competenze, invece, sono adattabili e quindi estremamente preziose per raggiungere gli obiettivi a lungo termine.
Come sviluppare una competenzaCopied
Per sviluppare una competenza – o le competenze dei vostri dipendenti – dovrai adottare un approccio multiplo che si concentri su:
- Identificazione delle competenze. Determinare le skills, le conoscenze e le abilità necessarie per raggiungere i propri obiettivi.
- Formazione. Seguire corsi formali, partecipare a workshop, seminari o iscriversi a corsi online relativi al proprio settore di interesse.
- Mentorship. Collabora e chiedi un feedback a mentori, colleghi o supervisori. Il feedback costruttivo ti aiuta a identificare le aree di miglioramento.
In questo caso, spetta ai dirigenti aziendali coltivare un ambiente in cui i dipendenti possano sviluppare le loro competenze innate e quelle che li interessano. Ciò richiede una strategia completa e ben affinata che consenta di monitorare e gestire le competenze che i dipendenti hanno, di cui hanno bisogno e che desiderano.
Le matrici delle competenze sono un esempio di strumenti utili per mappare le capacità e le competenze del personale. Potete scaricare gratuitamente il nostro modello di matrice delle competenze in Excel per iniziare, oppure consultare il nostro database di matrici delle competenze precompilate e specifiche per il settore.
In alternativa, puoi leggere la nostra guida alla creazione di una matrice delle competenze basata su Excel per crearne una tua.
Sviluppa le competenze con il software della matrice delle competenze di AG5.Copied
Una volta gettate le basi per lo sviluppo delle competenze nella tua organizzazione, potresti voler passare al software di gestione delle competenze di AG5, poiché lavorare con le matrici delle competenze basate su Excel a lungo termine può essere complesso e macchinoso.
Con AG5, puoi:
- Visualizzare in modo semplice e veloce le competenze possedute dai dipendenti e quelle di cui hanno bisogno
- Sviluppare piani di formazione mirati per colmare le lacune di competenza che possono portare all’inefficienza operativa
- Personalizzare e adattare le matrici delle competenze a team, reparti, sedi o manager specifici
- Trovare facilmente i sostituti per il personale in malattia o i successori per i dipendenti che lasciano l’organizzazione
Sei pronto a vedere come potrebbe funzionare in un’organizzazione? Richiedete una demo gratuita di 15 minuti dal vivo per vedere AG5 in azione.
Fonti Copied
- Change view: Table
-
APA
# | Source title | Description | Publication | Retrieved | Source URL |
---|---|---|---|---|---|
1 | What is Competence. | IGI Global | - | April 22, 2024 | https://www.igi-global.com/dic.. |
2 | Types Of Competencies (And How They Differ From Skills). | Indeed | - | April 22, 2024 | https://in.indeed.com/career-a.. |
3 | 55 Competence Examples. | Helpful Professor | - | April 22, 2024 | https://helpfulprofessor.com/c.. |
4 | 4. Developing competence: definition, types and how-to guide | Indeed | - | April 22, 2024 | https://uk.indeed.com/career-a.. |
5 | Skills change, but capabilities endure. | Deloitte | - | April 22, 2024 | https://www2.deloitte.com/uk/e.. |
Autore Copied
Revisioni Copied
Motivo dell'aggiornamento: Aggiunta di sezioni, aggiornamento dei contenuti, aggiunta di fonti
Scritto da: Rick van Echtelt
Technically reviewed by: Adam Kohut