Vista

  • Imballaggio

John Kanters di Vista era alla ricerca di un sistema di gestione delle competenze per collegare più strettamente i dipendenti all’azienda in futuro.

Risultati raggiunti:

  • Riduzione delle ore non lavorative
  • Niente più sprechi di fondi a causa del surplus di formazione
  • Tutto in un unico posto, senza più Excels separati per reparto
  • Le lacune nelle competenze sono ora trasparenti, così come le azioni necessarie

Avevamo bisogno di una maggiore chiarezza generale. Non solo di un singolo reparto, ma di una visione d’insieme di tutti i reparti

Quali miglioramenti ha riscontrato utilizzando AG5 rispetto a Excel?

Abbiamo stabilito delle roadmap di sviluppo per mostrare ai nostri dipendenti come crescere al meglio da una posizione all’altra. Pertanto, alcuni corsi di formazione sono ora collegati a ogni singola posizione. Per chiarezza: se si desidera passare da Operatore A a Operatore B, ad esempio, è necessario seguire i corsi di formazione specifici. Ora abbiamo una chiara visione d’insieme per ogni persona: a che punto è un dipendente nel suo Piano di sviluppo?

Siamo una tipica azienda statunitense, molto orientata ai dati e tutto si basa sugli obiettivi. Prima li gestivamo in Excel, ma ogni reparto lo faceva separatamente. Ognuno lo faceva a modo suo.

Avevamo bisogno di una maggiore chiarezza generale. Non solo per un singolo reparto, ma per una visione d’insieme di tutti i reparti. Ora possiamo vedere, ad esempio, che abbiamo bisogno di formare 3 persone per turno. Ora sappiamo chi ha quelle competenze e se queste competenze mancano, siamo direttamente a conoscenza del gap di competenze. E poi sappiamo esattamente chi formare. Non abbiamo mai avuto questa visione d’insieme prima, ma grazie ad AG5 ora ce l’abbiamo.

In che modo l’AG5 aiuta a prevedere il fabbisogno di personale per ogni processo produttivo?

L’intenzione è quella di capire presto, sulla base delle previsioni, quante persone sono necessarie per ogni turno di lavoro per ogni processo produttivo. Ora possiamo vedere quali competenze sono state acquisite, ma anche le eventuali lacune. Una cosa che prima non riuscivamo a vedere è che in realtà siamo sovraformati per un certo numero di processi. In passato, quindi, quei fondi erano semplicemente sprecati e avrebbero potuto essere spesi in modo diverso. Ora possiamo vederlo chiaramente su AG5.

Se, ad esempio, per un determinato processo di produzione servono solo 4 persone, ma ne sono state formate 14, si è speso molto denaro senza un motivo valido. Questo dato è espresso in ore, cioè in ore di mancata lavorazione. Significa che i dipendenti interessati non sono stati produttivi in quel periodo. Se, ad esempio, avete avuto 200 ore di mancata lavorazione e un’ora costa 50 euro, allora è costata inutilmente 10.000 euro.

Stanco di gestire le competenze in Excel?

Dì addio alle matrici Excel. Inizia a usare il software plug and play di AG5 per la gestione delle competenze.

Prenota demo

Riconosciuto da G2 per l’eccellenza nella gestione delle competenze