Tata Steel

  • Acciaio

Rene Burgering e i suoi colleghi di Tata Steel UK stavano cercando un modo per controllare meglio le qualifiche e i requisiti di certificazione di tutto il personale. Un’impresa non da poco, visto che deve gestire circa 20.000 dipendenti in 2.000 team.

Risultati raggiunti:

  • I manager possono ora vedere l’intero team in un unico colpo d’occhio
  • Tutti hanno a disposizione informazioni aggiornate invece di molteplici fogli di calcolo Excel ormai superati
  • Visione delle qualifiche che stanno per scadere nei prossimi mesi
  • Confronto facile e veloce delle qualifiche di 20.000 dipendenti di circa 2.000 team
  • Il personale e la direzione si assumono ora la piena responsabilità di mantenere aggiornati i registri

Ora che ci siamo liberati di Excel siamo avanti anni luce!

Perché la gestione delle competenze è importante per Tata Steel?

Per un’azienda come Tata Steel è fondamentale sapere quali competenze abbiamo al suo interno, in modo da salvaguardare la continuità della produzione. Ma soprattutto è una questione di sicurezza. Dobbiamo sapere che il nostro personale è al sicuro. Per questo è fondamentale che tutti abbiano le competenze e l’esperienza giuste per il lavoro da svolgere, ad esempio per lavorare su apparecchiature ad alta tensione o idrauliche.

Inoltre, vogliamo produrre l’acciaio più pregiato del mondo, quindi abbiamo bisogno di personale altamente qualificato. Supponiamo che un sistema si guasti perché qualcuno ha sbagliato qualcosa – potrebbe costarci una fortuna per ogni minuto di inattività, semplicemente perché produciamo enormi quantità di acciaio.

Per non parlare degli audit! Sono meticolosi e rigorosi, sia che si tratti di un audit della licenza di esercizio da parte del governo, sia che si tratti di un audit della licenza di vendita da parte di uno dei nostri clienti. Tra questi, le case automobilistiche che ci controllano per verificare se il nostro personale ha le competenze e la formazione giuste per produrre la qualità di acciaio che richiedono.

Quindi, quali problemi stavate cercando di risolvere?

Produciamo acciaio ininterrottamente, a turni, 24 ore su 24. I manager devono sapere che i loro team hanno tutte le competenze necessarie. Ad esempio, chi è qualificato per manovrare la gru? E sono disponibili due gruisti per ogni turno, come richiesto? Il personale di Tata deve essere qualificato praticamente per ogni compito, che si tratti di manovrare una gru, di guidare un carrello elevatore o di utilizzare un’attrezzatura o un macchinario.

Per anni abbiamo utilizzato un sistema di gestione dell’apprendimento digitale, ma non ci ha mai fornito un quadro chiaro delle competenze e dei livelli di abilità di ognuno. Per ovviare a questo problema, i manager esportavano le informazioni dal sistema di gestione dell’apprendimento a fogli di calcolo Excel.

Ma questo ha creato nuovi problemi, perché erano troppo impegnati per aggiornare quotidianamente questi fogli di calcolo. Ci siamo resi conto che era del tutto illogico mantenere due sistemi paralleli in azienda — un sistema di gestione della formazione e fogli Excel. Tuttavia, i manager sostenevano di aver assolutamente bisogno dei fogli di calcolo per mantenere una parvenza di controllo. Ad esempio, se qualcuno nel loro team stava per andare in pensione, dovevano saperlo per poter formare un sostituto.

Come ha risolto questo enigma?

Poi è successo qualcosa di veramente grandioso! AG5 memorizza tutte le informazioni che avevamo nel nostro vecchio sistema di gestione dell’apprendimento in una matrice o in una forma di dashboard. I manager possono ora vedere l’intero team con un solo sguardo, così come le loro competenze e i livelli di abilità. Ad esempio, devo inviare Peter a un corso di aggiornamento perché la sua licenza scade tra due mesi.

Inoltre, AG5 include diverse funzioni analitiche molto intuitive e facili da usare. È come se fossimo anni luce avanti rispetto ai vecchi fogli di calcolo di Excel. Ora abbiamo a portata di mano uno strumento analitico straordinario!

Ci permette anche di essere molto più proattivi. Per esempio, se vediamo che le licenze di cento membri del personale scadranno nei prossimi sei mesi, sappiamo che dovremo organizzare almeno cinque corsi di aggiornamento in quel periodo, dato che solo venti persone possono partecipare a ciascun corso.

Un altro vantaggio è la possibilità di confrontare i gruppi. Supponiamo che ci siano cinque gruppi di lavoro che operano su una particolare apparecchiatura. Se la produzione di un gruppo è significativamente superiore a quella di un altro, possiamo usare AG5 per confrontare e analizzare le loro abilità e i livelli di competenza – in modo rapido e semplice!

E come si è svolto il rollout in tutti i vostri stabilimenti di produzione?

La maggior parte dei supervisori del team era davvero entusiasta. Abbiamo introdotto AG5 stabilimento per stabilimento, perché alcuni impianti di produzione impiegano più di 1.000 persone e dovevamo essere certi di averlo spiegato correttamente a tutte le persone coinvolte. Altrimenti, non l’avrebbero utilizzato. Ma una volta distribuito AG5 ad alcuni stabilimenti, abbiamo iniziato a ricevere contatti da altri stabilimenti che ci chiedevano quando sarebbe stato il loro turno! In altre parole — una risposta entusiasta da parte di tutti!

Che impatto ha avuto sul vostro personale?

Per cominciare, i nostri manager non sono mai stati grandi fan del sistema di gestione dell’apprendimento che avevamo già — troppo complicato, senza una visione d’insieme, e così via. Non appena hanno visto AG5, hanno pensato: “Oh, wow!” e si sono incuriositi. Hanno capito subito quanto fosse importante poter gestire le competenze del loro team in modo più efficace ed efficiente.

Sta anche creando una maggiore responsabilità tra i nostri manager. Ad esempio, per loro è diventato fondamentale far diventare verdi tutte le icone rosse accanto ai nomi dei membri del team — ciò significa che i loro collaboratori hanno acquisito una nuova competenza. È uno strumento potente in termini di responsabilità, sia a livello di staff che di management.

Stanco di gestire le competenze in Excel?

Dì addio alle matrici Excel. Inizia a usare il software plug and play di AG5 per la gestione delle competenze.

Prenota demo

Riconosciuto da G2 per l’eccellenza nella gestione delle competenze