

Lenzing
Doris Kogler di Lenzing dà priorità al monitoraggio delle competenze e delle certificazioni dei dipendenti, fondamentali per aderire agli standard normativi e di sicurezza dell’industria chimica.
Risultati raggiunti:
- Tutte le informazioni relative alle competenze sono ora disponibili in formato digitale e in un unico posto
- Molto meno stress da audit, con una documentazione delle competenze sempre corretta
- Notifiche automatiche quando i dipendenti hanno bisogno di formazione
- Integrazione con SAP SuccessFactors
- Integrazione con E-front per l’e-learning
Quali sfide ha dovuto affrontare Lenzing in termini di documentazione e formazione?
Operiamo nel settore chimico, quindi ci sono molte normative e requisiti per la formazione sulla sicurezza e le certificazioni ISO. Avevamo bisogno di archiviare e documentare tutte queste informazioni in modo facile da trovare. Anche per l’onboarding dei dipendenti.
Alcuni dei nostri reparti avevano fogli Excel di buona qualità, altri scadenti e in alcuni reparti non c’era nulla.
Cosa cercava Lenzing in un nuovo software?
Quando abbiamo iniziato a esaminare il software, abbiamo fatto un elenco di requisiti. Volevamo essere in grado di inserire i dati dal nostro sistema HR SAP SuccessFactors, ed è spuntato AG5.
SAP SuccessFactors è eccellente per il nostro personale d’ufficio, ma non per i nostri operai di produzione. Perché i requisiti e i processi sono diversi. Per i colletti bianchi, esaminiamo il loro sviluppo una volta all’anno. Competenze come le capacità di presentazione non cambiano molto velocemente e non ci sono requisiti legali o di sicurezza nell’area dell’ufficio.
Ma i requisiti nelle aree di produzione sono molto diversi. Ad esempio, la formazione sulla sicurezza per una postazione di lavoro scade dopo un anno e dobbiamo assicurarci di rimanere entro i termini. In alcuni reparti, se non hai aggiornato le formazioni sulla sicurezza, a volte la tua tessera di accesso all’edificio può persino essere bloccata.
Alcuni colleghi operai sono molto critici. Se dai loro uno strumento difficile da usare e non pensato fino in fondo, non lo utilizzeranno mai. Per questo motivo, uno dei nostri requisiti principali per un nuovo sistema era la facilità d’uso.
Quanti corsi di formazione sulla sicurezza sono effettivamente in corso? Quanti dovrebbero accadere? Le nostre persone sono formate? Prima di AG5, era difficile raccogliere i dati dai diversi dipartimenti e siti.
In che modo AG5 ha semplificato la formazione e aiutato con le certificazioni ISO?
Creare una matrice in AG5 è semplice e, durante la formazione, i nostri capi turno riescono ad aggiungere i risultati molto rapidamente. Dopo appena dieci minuti di formazione conoscono già tutte le basi, come ad esempio inserire i risultati di un corso sulla sicurezza.
AG5 ha fatto in modo che le funzioni essenziali per il lavoro quotidiano siano facili da usare. Il nostro personale riesce a svolgerle senza doverci pensare troppo o fare grandi sforzi. E se vogliono fare qualcosa di più specifico, come pianificare o controllare le scadenze, anche quello è molto semplice da gestire con il sistema.
C’erano due grandi requisiti da parte dei nostri colleghi della produzione: il sistema doveva essere facile da usare e volevamo vedere tutti i dati in un unico posto, senza dover passare da un sistema all’altro. In AG5 ora visualizziamo tutte le informazioni rilevanti per la formazione e lo sviluppo dei nostri dipendenti. Utilizziamo eFront per l’e-learning e l’aggiornamento della formazione sulla sicurezza, e AG5 integra queste informazioni nella nostra matrice delle competenze.
Questo è importante per la certificazione ISO e per gli audit, ma anche dal punto di vista gestionale. Hanno bisogno di avere una visione chiara: quante formazioni sulla sicurezza si stanno effettivamente svolgendo? Quante dovrebbero svolgersi? Il nostro personale è formato? Prima di AG5, era difficile raccogliere questi dati da diversi reparti e sedi.
In che modo AG5 ha influenzato lo sviluppo dei dipendenti?
I nostri dipendenti ora vedono dove devono svilupparsi, a che punto sono e quali sono i requisiti richiesti dall’azienda. I nostri manager hanno una visione d’insieme. I top manager consultano la dashboard delle competenze: a che punto è il mio reparto? Ci sono problemi rilevanti? C’è qualcosa su cui dovremmo concentrarci per garantire lo sviluppo delle persone anche in futuro?
Abbiamo sempre investito molto tempo e impegno nella manutenzione e nel miglioramento continuo delle nostre macchine. Una grande quantità di denaro viene destinata alla riparazione di componenti o alla costruzione di nuove macchine. Non abbiamo fatto altrettanto con i nostri operai. Ma con AG5, siamo in grado di supportare i nostri lavoratori nel miglioramento e nello sviluppo delle loro competenze.
Stanco di gestire le competenze in Excel?
Dì addio alle matrici Excel. Inizia a usare il software plug and play di AG5 per la gestione delle competenze.
Riconosciuto da G2 per l’eccellenza nella gestione delle competenze
